TEMA
SECOND CHANCE
Come affrontiamo le sfide personali?
Fin dove siamo pronti a spingerci?
Come reagiamo agli imprevisti e alle difficoltà?
Di fronte alle sconfitte tendiamo a fare un passo indietro. Prevale la delusione per il fallimento, la sfiducia verso il prossimo, la rabbia per i risultati mancati, il rifiuto di sacrificare ancora tempo ed energie per traguardi che ci sembrano ormai irraggiungibili.
Invece il successo difficilmente arriva al primo tentativo. Le cose migliori si realizzano solo quando troviamo il coraggio di rialzarci e di darci una seconda opportunità.
Le seconde occasioni sono ciò che permette di imparare dagli errori commessi, di riformulare un’idea e trasformarla in innovazione.
Tutti meritiamo una seconda occasione per cambiare noi stessi e il mondo. Questa edizione di TEDxRovigo è l’occasione giusta per cercare, trovare o creare la tua second chance.
KINTSUGI: L’ARTE DELLE SECONDE OCCASIONI
Kintsugi significa “riparare con l’oro” e denota l’antica arte giapponese di ricomporre oggetti rotti assemblandone i pezzi con l’oro o con altri metalli preziosi.
Per il popolo del Sol Levante fratture e segni dell’usura non sono difetti, ma caratteristiche da enfatizzare per rendere ogni bene a noi caro ancora più particolare e unico.
Il kintsugi invita a dare un’altra opportunità a ciò che apparentemente sembra irreparabile.
Seguendo questa filosofia TEDxRovigo porterà direttamente a casa tua proprio le emozionanti seconde occasioni dei nostri speaker.
LUIGI MARANGONI
Luigi Marangoni è attore, regista e coach. Dal 2014 dirige insieme a Federica Ruggero LiguriAttori, centro specializzato nella recitazione, nella comunicazione in pubblico e nel coaching per dirigenti, imprenditori e professionisti.
Parallelamente diventa Master Coach formandosi presso l’Istituto NLP Italy e la Professional Coaching Association. Come Coach affianca persone, leader e imprenditori nel momento di importanti cambiamenti personali e professionali.
Arte e Coaching con un’unica missione: puntare al cuore e valorizzare il potenziale delle persone.
Parteciperanno all’edizione streaming il duo di violoncelli formato da Luca Simoncini e Vittorio Piombo, entrambi rodigini, maestro e allievo, amici, musicisti straordinari e amanti della musica in ogni sua forma e genere.
Da quest’anno i due musicisti si sono ritrovati e nel ricordo del grande Franco Rossi, celebre violoncellista del Quartetto Italiano, maestro di Luca Simoncini al quale ha dato le “chiavi” di una grandissima scuola violoncellistica a livello mondiale, che a sua volta ha trasmesso ai suoi allievi formando la scuola violoncellistica rodigina, hanno formato il duo di violoncelli denominato #vibraostia, citando una delle frasi celebri e significativa che il maestro Rossi esprimeva verso i suoi allievi.
Il repertorio spazia dal tardo barocco fino al novecento concentrandosi sul repertorio di fine ottocento della grande scuola violoncellistica tedesca. Due violoncelli che con le loro otto corde creano sonorità uniche.